Finalita' e Organi Direttivi
FINALITA’ dell’Associazione
dallo statuto:
ART. 3) La costituita associazione promuovendo o partecipando a manifestazioni artistiche si propone di recuparare, valorizzare e diffondere un reperotrio di musica classica soprattutto baroccacon particolare attenzione e riferimento al grande repertorio veneto del Settecento nell’intento di rivalutarne grandi compositori ancora quasi totalmente inediti.
L’Associazione, che intende rivolgersi ad un pubblico il più vasto possibile sia italiano che straniero, per realizzare tali incontri potrà chiedere la collaborazione o l’adesione o potrà collaborare ed aderire essa stessa, a qualsiasi Ente pubblico o privato, locale, nazionale o internazionale; a organismi, movimenti, Associazioni con i quali ritenga utile avere collegamenti o dei quali ritenga utile richiedere la collaborazione.
L’Associazione potrà ricevere contributi o sovvenzioni di qualsiasi natura da Enti locali quali Comune, Provincia, Regione, nonché da Enti nazionali ed internazionali.
ART. 11) Il Presidente e Socio Amministratore rappresenta legalmente l’Associazione di fronte a terzi e in giudizio, nonché davanti a tuttel le autorità amministrative e giudiziarie, ed ha l’uso della firma sociale. Il Presidente può conferirre sia ai Soci che a terzi procure speciali o ad negotia per determinati atti o categorie di atti, dopo l’approvazione del Comitato esecutivo.
ART. 13) Socio Amministratore e Presidente è il socio fondatore Riccardo Parravicini (curriculum alla pagina successiva).
L’OFFERTA MUSICALE è un’associazione culturale senza finalità di lucro.
E’ retta dai seguenti organi: Assemblea dei Soci e Legale Rappresentante – Socio amministratore.
Altro socio e l'Associazione Culturale Mousiké di cui è legale rappresentante Maria-Lisa Geyer conformamente a quanto previsto dell'articolo 7 dello statuto che si riporta:
"Possono essere soci dell'Associazione, le persone fisiche interessate, noché Enti di qualsiasi natura che svolgano però attività analoga o connessa a quella propria e che siano comunque utile allo scopo per cui l'Associazione è nata."
Curriculum di Riccardo Parravicini, Direttore Artistico de L'Offerta Musicale:
Riccardo Parravicini è fondatore e direttore artistico de L’Offerta Musicale fin dalla nascita dell'associazione. Nel corso della propria attività ha partecipato ad alcuni tra i più importanti festival italiani e stranieri, riscuotendo sempre un ampio successo di pubblico e di critica. Ai successi ottenuti sono seguiti sempre nuovi inviti, facendo di lui una delle personalità musicali più attive del Veneto.
Riccardo Parravicini ha partecipato a numerose giurie di concorsi di esecuzione musicale. Ha registrato per Nuova Era, Tactus, Bongiovanni.
Dal 2007 Riccardo Parravicini affianca all'attività concertistica un importante lavoro didattico-musicale finalizzato al portare le nuove generazioni a contatto con i valori della musica di tradizione ottenendo anche in questo campo ampi consensi.
Dal 2016 Riccardo Parravicini si è interessato attivamente alla musica antica approfondendo un repertorio di vaste proporzioni che si articola dall'Ars Nova al primo Seicento: tale studio ha comportato, a fianco di uno sviluppo culturale di ampie dimensioni, un approfondimento dei legami interdisciplinari fra le arti, la filosofia ed il pensiero storico che ha permesso al maestro veneziano di poter sviluppare un prestigioso progetto educativo assolutamente originale finalizzato alla crescita del nuovo pubblico impostando un autentico lavoro di acculturazione di cui oggi, in particolare in campo musicale, c'è assoluta necessità.
Lettera di conferma incarico:
"21 gennaio 2025
Con la presente, il comitato esecutivo de L'Offerta Musicale costituito dal Legale Rappresentante Maesto Riccardo Parravicini e dall'ente associato Mousikè, rappresentato legalmente da Maria-Lisa Geyer, si conferma al Maesto Riccardo Parravicini I'incarico di Direttore Artistico de L'Offerta Musicale di Venezia. Tale conferma sancisce, per altro, una situazione di fatto poichè il Maestro Parravicini è stato Direttore Artistico de L'Offerta Musicale di Venezia fin dalla fondazione dell' associazione.
Il Legale Rappresentante
Maestro Riccardo Parravicini
Legale Rappresentante di Mousikè
Maria-Lisa Geyer"
Si rende noto che gli incarichi ricoperti dal Maestro Riccardo Parravicini hanno avuto inizio con la nascita dell'associazione il 17 dicembre 1990 ed hanno durata illimitata fino ad un eventuale riassetto dell'associazione giustificato da particolari condizioni che verrà comunque tempestivamente comunicato allegando l'eventuale verbale.
Curriculum di Maria-Lisa Geyer, Legale rappresentante di Mousiké:
Maria-Lisa Geyer has inadvertantly specialized in directing Baroque opera ever since she was offered her first job: Vivaldi’s Juditha Triumphans for Vivaldi Festival, Sweden. From 2011 she has directed a variety of productions, mostly with her company Ad Parnassum; touring UK, Germany, Italy and Spain with ‘L’Offerta Musicale Orchestra da Camera di Venezia’. Works to date: Purcell’s Dido & Aeneas, Mozart’s Bastien & Bastienne, Blow’s Venus & Adonis, Handel’s Acis & Galatea, Pergolesi’s La Serva Padrona, Lully’s Ballet Royal de Flore and staged versions of Shakepeare’s poems Venus & Adonis and The Rape of Lucrece. The latter two, were chosen for the RADA Festival 2014. Geyer took part at the Globe Director’s Studio in 2018 to further her skills in directing Classical theatre. Maria-Lisa has directed and produced a short film ‘The Snow is Dancing’ in which she also acted. Historical, philosophical and artistic orientated studies form the inspiration of her work to which she marries the continual study of singing, acting and performance storytelling. She studied on RADA’s foundation course in acting and sings Medieval and Renaissance music professionally. Maria-Lisa believes on creating imaginative and artistic productions while always respecting the worth of original works from which she creates.
Dal dicembre 2009 Mousikè è diventato ufficialmente socio de L’Offerta Musicale che come tale, partecipa all’Assemblea dei soci. Dal 2024 Maria-Lisa Geyer è subentrata a Monıca Beltrami come Presidente e Legale Rappresentante di Mousikè.
L’attività di Mousikè si correla a quella de L’Offerta Musicale a livello organizzativo e promozionale, con particolare attenzione ai progetti rivolti ai giovani attraverso una fitta rete di “concerti spiegati” nelle scuole di tutto il paese.
L’attenzione alle nuove generazioni si evidenzia anche attraverso i gruppi di studio, i collegamenti al corso di approfondimento e interpretazione musicale Hermeneia realizzato da L’Offerta Musicale, e trova il suo coronamento nella formazione del complesso giovanile De Musica in Itinere.
Nello specifico Maria-Lisa Geyer, collabora con L’Offerta Musicale al livello organizzativo, gestionale, promozionale e amministrativo: per queste attività, non riceve compensi all’infuori di un gettone di presenza in misura non superiore a euro 1.000,00 all’anno.
L'organismo rispetta le previsioni in materia di gratuità di tutti gli organi di amministrazione ai sensi di cui al comma 2 dell'art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, pubblicato in G.U. 3l maggio 2010, n. 125, e convertito in legge 30 luglio 2010, n.122 ovvero che gli stessi percepiscono unicamente un gettone di presenza da una data anteriore al 31 maggio 2010 e che lo stesso è stato ridotto a non oltre 30 euro a seduta giornaliera, non rientrando quindi nell'esclusione operata dal comma 2 dell'articolo 6 in merito agli enti che non possono ricevere, neanche indirettamente, contributi o utilità a carico delle finanze pubbliche.
Le cariche di vertice (Presidente e Direttore Artistico) sono cariche onorifiche e non prevedono un compenso all’infuori di un gettone di presenza nella misura di Euro 1.500,00 all’anno.
Si dichiara che:
nel corso dell' ANNO 2017 L'Offerta Musicale ha percepito le sotto elencate sovvenzioni provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 9000,00 da Regione Veneto pertinenti alle attivita' concertistiche 2016
- Euro 29.079,60 da MIBACT quale acconto attivita' concertistica 2017
- Euro 19.361,00 da MIBACT quale saldo attivita' concertistica 2016
nel corso dell' ANNO 2018 L'Offerta Musicale ha percepito le sotto elencate sovvenzioni
provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 9.812,40 da MIBACT quale saldo attivita' concertistica 2017
- Euro 32.670,00 da MIBACT quale acconto attivita' concertistica 2018
Nel corso dell' ANNO 2019 L'Offerta Musicale ha percepito le sotto elencate sovvenzioni
provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 8.166,00 da MIBACT quale saldo attivita' concertistica 2018
- Euro 22.460,00 da MIBACT quale acconto attivita' concertistica 2019
Nel corso dell' ANNO 2020 L'Offerta Musicale ha percipito le sotto elencate sovvenzioni provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 7.000 da Regione Veneto attività culturali pertinenti l'esercizio dell'anno 2019
- Euro 21.853,24 da MIBACT quale saldo attività concertistica 2019
- Euro 31.906,41 da MIBACT quale acconto attività concertistica 2020
Nel corso dell' ANNO 2021 L'Offerta Musicale ha percipito le sotto elencate sovvenzioni provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 7.000 da Regione Veneto attività culturali pertinenti l'esercizio dell'anno 2020
- Euro 12.406,83 da MiC quale saldo attività concertistica 2020
- Euro 28.804,21 da MiC quale anticipazione attività concertistica 2021
- Euro 2.000,00 da Comune di Tropea
Nel corso dell' ANNO 2022 L'Offerta Musicale ha percipito le sotto elencate sovvenzioni provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 17.831,25 da MiC quale saldo attività concertistica 2021
- Euro 34.044,81 da MiC quale anticipazione attività concertistica 2022
- Euro 2.796,37 da MiC integrazione anticipazione attività concertistica 2022
- Euro 7.000,00 da Regione Veneto attività culturali pertinenti l'esercizio dell'anno 2021
- Euro 1.600,00 da Comune di Tropea
Nel corso dell' ANNO 2023 L'Offerta Musicale ha percipito le sotto elencate sovvenzioni provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 17.259,82 da MiC quale saldo attività concertistica 2022
- Euro 41.655,77 da MiC quale anticipazione attività concertistica 2023
- Euro 1.400,00 da Comune di Taurianova (attività 2022)
- Euro 900,00 da Comune di Tropea (attività 2022)
Nel corso dell' ANNO 2024 L'Offerta Musicale ha percipito le sotto elencate sovvenzioni provenienti da pubbliche amministrazioni:
- Euro 20.556,23 da MiC quale saldo attività concertistica 2023
- Euro 37.109,84 da MiC quale anticipazione attività concertistica 2024
- Euro 4.527,32 da MiC integrazione anticipazione attività concertistica 2024
- Euro 5.876,89 da Regione Veneto attività culturali pertinenti l'esercizio dell'anno 2023
©2017 L'Offerta Musicale. S. Polo 1541, 30125 Venezia - Tel . +39 041 719452 / +39 320 8977298
All Rights reserved - Disclaimer - Powered by S.E.F.